SERVIZI AGGIUNTIVI

In caso di necessità proponiamo alcuni servizi aggiuntivi generalmente svolti da aziende partner, ma interamente da noi gestiti e garantiti. I servizi che offriamo sono:

REVERSE ENGINEERING

Grazie a consolidate partnership con importanti aziende del settore, proponiamo un accurato e altamente professionale servizio di ”ingegneria inversa”, dando la possibilità ai propri Clienti di usufruire del servizio di ricostruzione stampi in modo assolutamente preciso, senza la necessità di possedere alcun disegno o alcuna matematica.
Generalmente utilizziamo questo processo quando il Cliente ha uno stampo molto vecchio o acquistato da un fornitore che non esiste più e lo vuole riprodurre o riparare senza insormontabili difficoltà.

STAMPI e STAMPA 3D

Con l’avvento di nuove tecnologie di stampa 3D, abbiamo deciso di utilizzare quasi quotidianamente, tecnologie laser per andare incontro alle esigenze di coloro che vogliono uno stampo per plastica o per zama, assolutamente performante anche con geometrie complesse, fino a qualche anno fa, impensabili.
Da qui la decisione di stringere alcuni accordi commerciali con aziende leader di settore con la possibilità quindi, di dare al nostro Cliente un ottimo servizio in termini di qualità, di prezzo e di tempi di consegna.

INCISIONI LASER

L’incisione laser è effettuata con l’ausilio di una macchina a CNC dando la possibilità di eseguire incisioni, anche di piccole dimensioni, direttamente sulla parti stampanti di uno stampo, sia in 2D che in 3D, ricavando scritte, disegni, loghi, texture su superfici piane, tutto con elevata precisione e estrema cura e qualità. L’incisione laser viene utilizzata molte volte anche la costruzione di tasselli o di elettrodi per la costruzione e lavorazione dello stampo, altrimenti di impossibile realizzazione con altre tecnologie.

SALDATURA LASER

Quando si parla di modifiche, manutenzioni, riparazioni, revisioni stampi, inevitabilmente si parla di saldatura laser. Un sistema presente già da molti anni nel settore stampi, che dà la possibilità di eseguire manutenzioni, riparazioni e modifiche stampi a freddo, senza alcun surriscaldamento delle parti interessate, senza andare ad intaccare minimamente la struttura dello stampo lavorato, mantenendo quindi tutte le geometrie e le lavorazioni meccaniche eseguite in prossimità della saldatura, senza creare distorsioni o la perdita delle caratteristiche meccaniche.

LAVORAZIONI MECCANICHE

Al fine di dare ai propri Clienti un prodotto finito e di qualità, abbiamo implementato un servizio di lavorazioni meccaniche sui pezzi di pressofusione di zamak, foratura, alesatura, filettatura del getto pressofuso.

BURATTATURA

Qual’è la principale funzione della burattatura?
La burattatura di un particolare in pressofusione di zama, viene generalmente utilizzata per togliere possibili bave ed imperfezioni superficiali ed è particolarmente indicata per rendere le superfici esterne di un pezzo particolarmente omogenee e lisce,
La burattatura è generalmente eseguita su elevate quantità di particolari da lavorare.
La lavorazione di burattatura viene effettuata in macchine vibranti a bassa intensità, che con l’aiuto di supporti abrasivi, detti anche coni o chips, aiutano a rifinire le superfici dei pezzi in lavorazione, all’interno di un arco di tempo variabile a seconda del effetto superficiale che si vuole raggiungere.
Dopo la burattatura, viene eseguita l’asciugatura ed eventualmente se richiesta dal Cliente, viene eseguita anche la passivazione.
È consigliata la burattatura quando si vuole avere, in un particolare ricavato mediante processo di stampaggio zama, superfici lisce adatte per ricevere le successive lavorazioni galvaniche o direttamente verniciate.

TRATTAMENTI GALVANICI

I trattamenti galvanici sui prodotti in zama pressofusa, sono divenuti oramai indispensabili in special modo se i particolari in zama verranno utilizzati all’aria aperta o in ambienti poco asciutti.
La resistenza alla nebbia salina di un prodotto in zama va dalle 90 alla 500 ore (e più) a seconda del tipo di trattamento galvanico viene effettuato come il trattamento di zincatura trivalente, nichelatura, ramatura, zincatura con sigillante ed altri, molto dipende anche dalla forma dello pezzo da trattare e dallo spessore che viene depositato.
I trattamenti galvanici possono essere eseguiti su telaio quando si ricerca un’elevata qualità del prodotto finito e si possono sostenere costi più alti rispetto ai trattamenti galvanici eseguiti a rotobarile che sono più adatti a grandi quantità e si vuole puntare più sulla funzionalità del trattamento galvanico che sull’estetica del prodotto finito.
I trattamenti galvanici (conformi alle norme Rohs) che possiamo eseguire sulla zama sono:

• Zincatura bianca trivalente (Cr3)
• Zincatura iridescente ad alta resistenza (esente Cr6)
• Nichelatura lucida
• Ramatura
• Stagnatura
• Ottonatura

VERNICIATURA

Con la verniciatura di un componente in zama, si raggiungono principalmente due scopi, la decorazione e la protezione contro l’ossidazione e quindi poi la corrosione.
Per l’ottenimento di un miglior risultato di verniciatura su zama, le operazioni da intraprendere sono:
• Per avere la massima adesione, si prepari il pezzo da verniciare, chimicamente con uno sgrassaggio alcalino ed un successivo risciacquo in acqua demineralizzata o lo si prepari meccanicamente con un’azione di sabbiatura o di vibratura.
• Nel caso non si usasse la tecnologia del vuoto per la produzione dei particolari pressofusi in zama, sarà necessario trattare termicamente i pezzi di zama per eliminare i gas fisiologici intrappolati durante il ciclo produttivo di pressocolata, che possono causare delle microporosità le quali possono diventare difettosità estetiche nonché punti d’inizio per la corrosione.
• Nella verniciatura a spruzzo si utilizzino primer adatti per l’aderenza delle vernici sulla zama.
• Nella verniciatura a polvere, non serve il primer, nell’utilizzo diretto sulla zama, l’aderenza è ottima.

IMBALLAGGI e LOGISTICA

A completamento dei propri servizi, offriamo un servizio di imballaggio e palettizzazione personalizzato, disponendo i pezzi pressofusi, alla rinfusa o in modo specifico per facilitare l’eventualmente prelievo nei reparti produttivi del Cliente, referenza per referenza, seguendo le specifiche richieste dal Cliente.
I più comuni sistemi di palettizzazione che i nostri Clienti ci richiedono, sono:

• Sacchi di nylon rinforzato in cassoni di proprietà del Cliente
• Sacchi di nylon rinforzato direttamente su pallet
• Ceste e cestoni di plastica rinforzata o metallo, di proprietà del Cliente
• Scatole di cartone rinforzato di nostra proprietà, anche a perdere
• Scatole di cartone proprietà del Cliente

Sia per gli Stampi per materie plastiche che per gli stampi per pressofusione di zama e la produzione di zama, mettiamo a disposizione della nostra clientela un servizio di consegna e di ritiro con nostri mezzi.

COSTRUZIONE STAMPI

DETTAGLIO

STAMPAGGIO ZAMA

DETTAGLIO

TECNOLOGIA DEL VUOTO

DETTAGLIO